• Home
  • Chi Siamo
  • Collaboratori
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • News
13 Nov2019

Milano, Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa italiana, 7 novembre 2019, premio Le Fonti Awards

Milano 7 novembre 2019 - Palazzo Mezzanotte - sede della Borsa – premio Le Fonti Awards 2019 studio dell’anno Diritto Umanitario e Diritto della Navigazione.

Grazie al Centro Studi e al Comitato Scientifico de Le Fonti e alle loro redazioni delle riviste, TV e quotidiani, quali i mensili Le Fonti Legal e World Excellence e al direttore di Le Fonti TV Giuseppe Di Vittorio nonché alla loro survey, diffusa presso oltre 40.000 contatti qualificati provenienti dal mondo delle imprese e delle professioni, che ci hanno selezionati e premiati lo scorso 7 novembre a Milano.

Questa la motivazione sottesa a tale importante riconoscimento: "Per la vasta preparazione con la quale l’Avvocato Alessandro Gamberini e l’Avvocato Leonardo Marino hanno affrontato il delicato caso mediatico della Sea Watch nell’ambito del Diritto Umanitario e del Diritto della Navigazione, per conto della sua Capitana, Carola Rackete".

E' stata un'esperienza altamente gratificante che arriva dopo più di dieci anni che mi occupo di questa materia e alla quale ho avuto il piacere e l'onore di partecipare insieme all’avv. Alessandro Gamberini e al mio collega e socio di studio avv. Alessandro Rampello.

Grazie #SeaWatch per la fiducia.

http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/premi-awards-2019-leonardo-marino-immigrazione.html

29 Ott2019

Convegno "Soccorsi in mare, accordi tra stati e processo" - Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Giurisprudenza 24 ottobre 2019

Università degli Studi di Palermo

Convegno dal titolo: "Soccorsi in mare, accordi tra stati e processi"

Palermo, 24 ottobre 2019

L'evento è stato organizzato da Associazione Diritti e Frontiere e Università degli Studi di Palermo.Sono intervenuti: Fulvio Vassallo Paleologo (presidente dell'Associazione Diritti e Frontiere), Leonardo Marino (avvocato), Gaetano Pasqualino (avvocato), Alessandra Ballerini (avvocato), Serena Romano (avvocato), Fabio Lanfranca (avvocato), Michele Calantropo (avvocato), Giuseppe Di Chiara (professore).Tra gli argomenti discussi: Accordi Internazionali, Aiuti Umanitari, Avvocatura, Civile, Corruzione, Costituzione, Criminalita', Decreti, Diffamazione, Diritti Umani, Diritto, Diritto Internazionale, Donna, Garanzie, Giustizia, Guardia Costiera, Immigrazione, Italia, Legge, Libia, Mafia, Magistratura, Malta, Mare, Mediterraneo, Minori, Navi, Ong, Parlamento Europeo, Penale, Politica, Sequestro, Sicurezza, Stragi, Tortura, Tratta Di Esseri Umani, Unione Europea, Violenza.

 

https://www.radioradicale.it/scheda/588033/soccorsi-in-mare-accordi-tra-stati-e-processo?fbclid=IwAR2B5hP34lsAqiSI2h3aGiQowi_rOXbHoWNcMpZsnsTIDbdvJzyWD8qMt08

22 Ott2019

Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto va iscritto nel casellario giudiziale

Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto deve essere iscritto nel casellario giudiziale. Ad affermarlo sono le sezioni Unite della Cassazione che, discostandosi da un consolidato orientamento, escludono però la menzione nei certificati rilasciati a richiesta dell'interessato, del datore di lavoro e della pubblica amministrazione. Nessun pregiudizio per l'indagato, dunque, in quanto la scrittura esplica i suoi effetti solo all'interno del circuito giudiziario. Per i giudici di legittimità l'iscrizione costituisce l'esito della procedura speciale, ex articolo 411, comma 1-bis, del codice di rito, che assicura il contradditorio, blindando il diritto di difesa e, inoltre ha il solo scopo di documentare l'archiviazione con effetto limitato all'ambito del circuito giudiziario.

(Cassazione, Sezioni Unite Penali, n. 38954 del 2019)

 

 

 

25 Set2019

La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale salvo che la copia assuma l'apparenza di un atto originale

La formazione della copia di un atto inesistente, non integra il reato di falsità materiale, salvo che la copia assuma l'apparenza di un atto originale. A tal fine ciò che rileva non è tanto la presenza della attestazione di autenticità, quanto che la copia del documento si presentì o venga esibita con caratteristiche tali, di qualsiasi guisa, da voler sembrare un originale, e averne l'apparenza, ovvero che la sua formazione sia idonea e sufficiente a documentare nei confronti dei terzi l'esistenza di un originale conforme: in tal caso la contraffazione è sanzionabile ex artt. 476 o 477 c.p., secondo la natura del documento che mediante la copia viene in realtà falsamente formato o attestato esistente. In altri termini, per la rilevanza penale della condotta il soggetto che produce la copia deve compiere anche un'attività di contraffazione che vada a incidere materialmente sui tratti caratterizzanti il documento in tal modo prodotto, attribuendogli una parvenza di originalità, così da farlo sembrare, per la presenza di determinati requisiti formali e sostanziali, un provvedimento originale o la copia conforme, originale, di un tale atto ovvero comunque documentativa dell'esistenza di un atto corrispondente.

(Cassazione Penale, Sezioni Unite, sentenza n.35814 del 28/03/2019) 

Altri articoli...

  • Contratto di trasporto aereo internazionale - inadempimento contrattuale e acquisto on-line: la giurisdizione può radicarsi nel domicilio dell'acquirente
  • Nascita mediante procreazione assistita
  • Lo Stato o l’ente pubblico rispondono civilmente del danno cagionato a terzi dal fatto penalmente illecito del dipendente anche quando questi abbia approfittato delle sue attribuzioni ed agito per finalità esclusivamente personali od egoistiche
  • Configurazione dello stato di quasi flagranza di reato
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Ultime News

  • Milano, Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa italiana, 7 novembre 2019, premio Le Fonti Awards
  • Convegno "Soccorsi in mare, accordi tra stati e processo" - Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Giurisprudenza 24 ottobre 2019
  • Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto va iscritto nel casellario giudiziale
  • La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale salvo che la copia assuma l'apparenza di un atto originale
  • Contratto di trasporto aereo internazionale - inadempimento contrattuale e acquisto on-line: la giurisdizione può radicarsi nel domicilio dell'acquirente
LIVE

NEWS Il Sole 24 Ore

  • Borse: le banche spingono l’Europa, Milano la migliore: a Piazza Affari sprint Cnh
  • Scuole chiuse anche per i figli dei medici: Dad per tutti tranne che per disabili e attività di sostegno
  • Home
  • Chi Siamo
  • Collaboratori
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • News

Studio legale Marino & Rampello
Credits: LAB24

Privacy PolicyCookie Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • Collaboratori
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • News